Paesi

Global flag icon
Global
Albania flag icon
Albania
Brazil flag icon
Brazil
Chile flag icon
Chile
Croatia flag icon
Croatia
Finland flag icon
Finland
France flag icon
France
Germany flag icon
Germany
India flag icon
India
Ireland flag icon
Ireland
Italy flag icon
Italy
Netherlands flag icon
Netherlands
Norway flag icon
Norway
Peru flag icon
Peru
Poland flag icon
Poland
Portugal flag icon
Portugal
Spain flag icon
Spain
Sweden flag icon
Sweden
Türkiye flag icon
Türkiye
United Kingdom flag icon
United Kingdom
United States flag icon
United States

Impianti a pompaggio idroelettrico

Con la crescita delle rinnovabili anche in Italia gli impianti di accumulo, tra cui quelli idroelettrici, svolgono un ruolo di primo piano nel mix di produzione elettrica rispondendo al contempo all’esigenza di sicurezza, flessibilità e stoccaggio.

Quella degli impianti di accumulo idroelettrico, detti anche a pompaggio, è una tecnologia matura e affidabile: questi sistemi, considerati delle vere e proprie batterie ad acqua, permettono di immagazzinare energia sotto forma di energia potenziale gravitazionale, pompando acqua da un serbatoio inferiore a uno superiore.

In questo modo, sono in grado di conservare energia per un tempo più o meno lungo per restituirla quando necessario, contribuendo alla stabilità e flessibilità del sistema elettrico.

lago artificiale in mezzo a campi verdi

I vantaggi del pompaggio idroelettrico

  • Flessibilità: si adatta alle fluttuazioni della domanda e dell'offerta di energia, fornendo flessibilità a breve e lungo termine.
  • Sicurezza: garantisce la stabilità di un sistema elettrico caratterizzato da fonti rinnovabili intermittenti.
  • Integrazione delle rinnovabili: permette una maggiore penetrazione di energia solare ed eolica nel mix di produzione.
Grande turbina industriale blu con un tecnico Statkraft.

Benefici per l'ambiente e l'economia

  • Riduzione delle emissioni di gas serra: l'energia idroelettrica non produce inquinanti atmosferici e presenta le migliori prestazioni in termini di emissioni di gas serra rispetto ad altre tecnologie di produzione di energia.
  • Gestione delle risorse idriche: la regolazione dei fiumi aiuta a proteggere le persone e l'ambiente da siccità e inondazioni, contribuendo alla stabilità dei sistemi fluviali. 
  • Sviluppo economico: gli impianti di accumulo per pompaggio possono creare posti di lavoro e stimolare l'economia locale attraverso la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture.

Come funziona?

L'accumulo per pompaggio è una tecnologia che consente di immagazzinare energia trasformando l'energia elettrica in energia potenziale e viceversa. Questo sistema utilizza l'elettricità per pompare l'acqua da un serbatoio inferiore a uno superiore nei momenti in cui la rete di distribuzione produce più energia di quella necessaria, che viene immagazzinata fino al momento del bisogno.

Quando l'energia è richiesta, l'acqua accumulata nel serbatoio superiore viene rilasciata e convogliata attraverso turbine idrauliche, trasformando l'energia potenziale in energia cinetica e poi in energia elettrica mediante un generatore.

Il ciclo di pompaggio e generazione si ripete su base giornaliera, a seconda delle necessità. Durante i periodi di bassa domanda energetica, l'acqua viene pompata nel serbatoio superiore. Quando la domanda aumenta, l'acqua viene rilasciata per generare elettricità. Questo sistema può essere attivato con brevissimo preavviso, fornendo un servizio di bilanciamento flessibile e prezioso al gestore della rete di distribuzione.

Impianti a pompaggio nel mondo

Il ruolo del pompaggio idroelettrico in Italia

L'Italia punta su questa tecnologia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Il Piano Nazionale Integrato su Energia e Clima (PNIEC) prevede un aumento significativo della capacità di accumulo entro il 2030.

Gli impianti di pompaggio idroelettrico sono una risorsa preziosa per un futuro energetico sostenibile, garantendo un sistema elettrico affidabile, flessibile e rispettoso dell'ambiente.

Scopri di più