
Sistemi di accumulo e stoccaggio
Immagazzinare l’energia prodotta è fondamentale per poter soddisfare la domanda crescente di energia da fonti rinnovabili al 100%
In Statkraft, sviluppiamo progetti di accumulo e stoccaggio tramite batterie (BESS - Battery Energy Storage System) e di pompaggio idroelettrico con l’obiettivo di integrarli alla rete elettrica nazionale e alle fonti di energia rinnovabile non programmabili come quella solare ed eolica. Queste fonti, in forte crescita, sono intermittenti e dipendono da condizioni meteorologiche e stagionalità: senza sole o vento, non c’è produzione di energia.
I sistemi di accumulo e stoccaggio permettono di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta nei momenti di surplus, per utilizzata quando c’è carenza. Questo migliora l’affidabilità e l’efficienza della rete elettrica, prevenendo sovraccarichi e gestendo domanda e offerta di energia elettrica in tempo reale attraverso tecnologie avanzate.

Come funziona l’accumulo tramite batterie
Le batterie ricevono elettricità dalla rete elettrica, direttamente dalla rete elettrica nazionale o da fonti rinnovabili come i pannelli solari. Immagazzinano questa energia sotto forma di potenziale chimico che può essere poi rilasciata in forma di corrente elettrica quando necessario.
Con l'ausilio di software avanzati, il sistema coordina la produzione di energia, decidendo quando conviene immagazzinare o rilasciare l’energia.

Impianti a pompaggio idroelettrico
Gli impianti di accumulo idroelettrico, detti anche impianti a pompaggio, sono una tipologia di impianti idroelettrici che permettono di immagazzinare energia, sotto forma di energia potenziale gravitazionale, attraverso il pompaggio di acqua da un serbatoio di quota inferiore a uno superiore.
Questi impianti, considerati delle vere e proprie batterie ad acqua, sono in grado di conservare energia per un tempo più o meno lungo, per restituirla più o meno integralmente quando viene richiesta. Statkraft possiede diversi impianti a pompaggio idroelettrico in Norvegia e in Europa.
Scopri di più sui benefici e le opportunità sull'hydropumping

Idrogeno verde
L’idrogeno verde avrà un ruolo significativo all’interno del mix energetico del 2050 ed è una parte fondamentale della famiglia delle energie rinnovabili, grazie alla sua capacità di stoccaggio superiore rispetto alle batterie.
Con oltre 130 anni di esperienza nella produzione di energia rinnovabile, in Statkraft stiamo lavorando per offrire anche soluzioni di idrogeno verde, utilizzando i nostri impianti di energia rinnovabile per alimentare l’elettrolisi e fornendo idrogeno verde come alternativa sostenibile e conveniente ai combustibili fossili per clienti industriali.